Non è sufficiente curare, bisogna anche prevenire, informare, sensibilizzare e promuovere comportamenti sani e orientati al benessere: la salute mentale infatti non è solo l’assenza di malattia ma è lo stato completo di benessere fisico, psicologico, sociale (Organizzazione Mondiale della Sanità).
La salute mentale quindi necessita di un continuo adattamento all’ambiente in cui si vive, è uno stato dinamico in perenne interazione e cambiamento con ciò che ci circonda.
L’aiuto psicologico offerto consiste in un supporto nell’affrontare problematiche di vita specifiche e nel miglioramento del benessere globale e della qualità di vita della singola persona.
L’attività dello psicologo spesso è accompagnata da una serie di pregiudizi: si crede che ci vadano solo i “pazzi”, che sia una terapia eterna, che cambi l’essere della persona o che vengano somministrati farmaci… e quel maledetto lettino!!!
In realtà quello che accade nel percorso di supporto alla persona è esclusivamente un accompagnamento a uno stato di benessere maggiore, aiutando il cliente a comprendere il vero stato emotivo (senza mai giudicare!) e a formulare strategie diverse di comportamento o più semplicemente accettando la situazione di vita per poterla vivere con più serenità.
Lo psicologo è un professionista che ha svolto un percorso di studi specialistico e che continua a svolgere un training formativo. Noi psicologi non siamo abilitati alla somministrazione di farmaci, usiamo l’ascolto e la parola; per questo motivo ci avvalliamo della collaborazione di specialisti psichiatri in quei casi in cui la sofferenza necessiti di qualche aiuto farmacologico.
Lo psicologo non cambia le persone ma le accompagna lungo un percorso di cambiamento: è la persona che trova nuove possibili strade, è la persona che sceglie il suo futuro, niente è imposto. Ecco perchè è di fondamentale importanza la motivazione nel cliente a intraprendere questa tipologia di lavoro: è un lavoro di squadra, non basta solo la buona volontà dello psicologo!
Per quanto riguarda il timore condiviso che “una volta che vai dallo psicologo ci rimarrai a vita”, noi di EffeGi siamo soliti, dopo i primi colloqui di conoscenza, a definire insieme un numero approssimativo di incontri che potranno essere settimanali o quindicinali e a concordare anche giorno e ora degli appuntamenti, tenendo in considerazione gli impegni lavorativi e familiari del cliente.
Presso lo Studio psicologico EffeGi i colloqui vengono svolti faccia a faccia, durano in media 50 minuti e tutto ciò che viene detto nella stanza rimane tutelato dal segreto professionale.